SicuraMente Clusit - Formazione nelle scuole

Il Progetto

Benvenuto nella pagina del Clusit dedicata alla Scuola. Come Clusit, da oltre venti anni siamo impegnati a diffondere la cultura della sicurezza informatica nel Paese. Il nostro interlocutore "storico" sono state le aziende, maggiormente esposte ai rischi informatici, ma oggi la sicurezza informatica riguarda tutti e per questo abbiamo deciso di rivolgerci anche ai giovani attraverso le scuole.

Riteniamo che sia importante svolgere una azione di sensibilizzazione verso i ragazzi per accrescere la consapevolezza dei rischi online e siamo convinti che la scuola costituisca il canale primario di diffusione della cultura della cybersecurity. Per questo è necessario poter contare sul supporto e sul contributo degli insegnanti e per questo abbiamo messo a punto un progetto che coinvolge non solo gli studenti, ma anche insegnanti e genitori: agli studenti proponiamo un corso di formazione, agli insegnanti e ai genitori un supporto per familiarizzare con questi temi e affrontarli nella vita quotidiana con i ragazzi.

Il progetto "SicuraMente Clusit" fornisce conoscenze e competenze utili per un uso sicuro della Rete, che consenta di sfruttarne tutte le opportunità; è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado

Laboratori

Il ciclo di laboratori che proponiamo rientra a pieno titolo nel percorso di “cittadinanza digitale”, uno dei temi compresi nell'insegnamento obbligatorio dell'educazione civica e può essere anche facilmente inquadrato nei percorsi di PCTO.

Gli interventi che proponiamo comprendono:

  • Un incontro con gli insegnanti, preliminare a quello con gli studenti, per costruire una base comune di conoscenze e competenze da sfruttare nei percorsi che svilupperemo con i ragazzi
  • Un mini corso composto da tre moduli di due ore ciascuno dedicato agli studenti in cui presenteremo loro una panoramica sulla cybersecurity:
    • Le basi della cybersecurity: le proprietà della sicurezza informatica, le principali categorie di attacco, le principali categorie di rischi, le grandi categorie di malware e i virus, tutti temi che verranno ripresi e approfonditi nel secondo modulo
    • I rischi, gli attacchi e le contromisure: da dove vengono i maggiori rischi e quali sono tipi di attacchi, facendo riferimento a esempi pratici situazioni che possono riguardare i ragazzi (quindi dispositivi che hanno in mano, console di gioco ecc.). Alcune contromisure (sicurezza delle password, doppia autenticazione, crittografia, vpn)
    • Hacker, Cracker, attivisti e nuove professioni: Distinzione tra i tre tipi di figure, che hanno caratteristiche diverse ma una grande preparazione tecnica che li accomuna, una panoramica sulle opportunità di lavoro che offre la cybersecurity, oggi particolarmente attraente, e più in generale tutto il settore del digitale (comprendendo AI e Big Data).

Gli incontri saranno svolti prevalentemente in presenza (per quanto possibile) o a distanza da professionisti dell'associazione Clusit, che potrà rilasciare degli attestati di partecipazione.

Genitori

È importante che i ragazzi siano accompagnati dagli adulti in questo percorso di acquisizione di consapevolezza nell'uso della rete. Per questo siamo disponibili a incontrare anche i genitori, per fornire loro un substrato comune di conoscenze e competenze e dare un supporto nell'affrontare questi temi con i propri figli.

Scrivici

Se sei docente o preside di una scuola interessata all'iniziativa, contattaci mandando una mail a info@scuole.clusit.it

Se sei un socio Clusit e vuoi partecipare al progetto puoi contattarci all'indirizzo info@scuole.clusit.it

E' anche possibile scaricare il documento di presentazione del progetto in formato PDF